Introduzione |
Invio, risposta e altre nozioni base di Gmail |
Procedura rapida per la composizione dei messaggi, l'aggiunta di allegati, la risposta e l'inoltro, la stampa dei messaggi.
|
Crea la tua firma, le etichette e i filtri |
Procedura rapida per l'organizzazione dei messaggi con le etichette e la creazione di altri elementi del tuo ambiente. |
Crea gruppi e mailing list |
Crea gruppi di contatti per organizzare i tuoi contatti personali e per utilizzarli come mailing list personali. |
Modifica della password |
Come modificare la password. NB: il sistema Google è autenticato con le credenziali dell'Università, pertanto ti sarà possibile cambiare la password esattamente come facevi con la precedente casella di posta elettronica.
|
Limitazioni per l'invio |
Scopri quali sono i limiti di posta che puoi inviare |
Passaggio |
Conversazioni e altre innovazioni di Gmail |
Un'introduzione alle esclusive funzioni di gestione della posta di Gmail, tra cui i thread di conversazione, l'archiviazione sotto Speciali ed etichette e la ricerca avanzata di Google. |
Che cosa non è disponibile in Gmail |
Funzioni che potresti avere utilizzato nella tua vecchia applicazione email e che non sono ancora disponibili in Gmail. |
Trucchi e suggerimenti avanzati |
Esplora i Google Labs consigliati |
Attiva l'accesso offline all'email, i superspeciali, le risposte predefinite e altre utili funzionalità avanzate di Gmail (disponibile se l'amministratore di Google Apps Labs ha abilitato Google Labs per il tuo dominio). |
|